Reti PNSD e STEAM su metodologie didattiche innovative
ISI Pertini finanziata come una delle scuole destiantarie dei fondi PNSD per lo sviluppo di metodologie didattiche innovative per docenti e studenti. In particolare finanziati 3 importati progetti uno sulla didattica innovativa per docenti e studenti e 2 sulle metodologie STEAM
- Progetto La Forza Del Dialogo destinato al potenziamento della metodologia del Debate per docenti e studenti
- Progetto ForSteam destinato al potenziamento delle metodologie STEAM per docenti
- Progetto HubSteam destinato al potenziamento delle metodologie STEAM per studenti
Progetto 'La Forza del Dialogo' - Metodologia Debate
La Forza del Dialogo progetto nato da una rete di collaborazione tra le scuole, al fine di realizzare percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze dei docenti e degli studenti sulla metodologia innovativa del debate i cui capisaldi saranno i temi di cittadinanza digitale e media education.
Il progetto di sperimentazione di metodologie innovative in classe con supporto ai docenti delle scuole coinvolte si concentrerà sulla applicazione del debate i cui capisaldi saranno i temi di cittadinanza digitale e media education.
Le scuole della rete, oltre ad essere la guida per gli Istituti delle proprie regioni, affiancheranno anche realtà dell’Umbria e dell’Abruzzo tramite le due scuole marchigiane.
Per ogni percorso regionale, si organizzeranno attività blended per un totale di 30 ore di cui 11 saranno dedicate allo studio, all'approfondimento e alla sperimentazione in classe della metodologia del debate.
Alla base dei dibattiti ci saranno i contenuti di cittadinanza digitale e media education cosi come definiti dall’art. 5 della legge 92/2019 e dalle Linee Guide trasmesse con DM 35 del 22 giugno 2020.
Tali temi saranno compresi anche nei curricula di educazione civica degli Istituti della rete.
Gli obiettivi del progetto, per il raggiungimento del risultato di diffusione della metodologie didattica innovativa del public speaking e del debate e per la formazione di cittadini digitali con l’ausilio delle TIC sono i seguenti:
- supportare docenti e studenti nell’applicazione autonoma del debate, incentivando le comunità di pratica per l’adozione di piani didattici innovativi in particolare per gli studenti più vulnerabili;
- acquisizione dei saperi e delle competenze di cittadinanza digitale e della media education anche tramite la metodología del debate;
- attivazione di meccanismi di apprendimento collaborativo grazie al Cloud Learning;
- attivazione di percorsi di peer education tra studenti sia per il debate che per le competenze di cittadinanza digitale;
- sviluppo delle competenze dei docenti per la didattica digitale integrata;
- miglioramento dell’efficacia della didattica con l’utilizzo delle tecnologie digitali;
- sperimentazione di processi innovativi di valutazione per competenze a partire da compiti autentici e dalla reale partecipazione dei docenti e degli studenti a processi di educazione civica in sinergia con le reti territoriali, con le famiglie, gli enti locali, il terzo settore (art. 8 e 9 legge 92/2019).
Sono stati coinvolti anche due istituti comprensivi affinché il debate diventi, in modo ludico e naturale, una prassi sin dalla scuola di base abituando così gli alunni al rispetto delle regole nel confronto dialettico e di cittadinanza digitale, acquisendo un atteggiamento flessibile e l’attitudine al ragionamento.
Per approfondimenti visitare il sito del progetto al link https://forzadeldialogo.it/
Progetto #Hubsteam - Formazione Steam per studenti
Il progetto #Hubsteam è un progetto di Metodologie didattiche innovative da parte delle scuole, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze,Tecnologia,Ingegneria,Arti e Matematica). Sviluppo nel curricolo scolastico del pensiero computazionale, della modellazione e stampa 3D, della robotica educativa, della realtà aumentata per l’osservazione e l’esplorazione.
Il progetto, presentanto nell'ambito delle iniziative legate al PNSD, in risposta all'avviso30 aprile 2021, n. 147, intende promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), ispirate al protagonismo degli studenti, all’apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale, in coerenza con l’ambito “Competenze e Contenuti” del Piano nazionale per la scuola digitale. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno aumentato l’importanza del ruolo indispensabile della tecnologia nell’apprendimento delle discipline STEAM, oggi fondamentali per l’esercizio della cittadinanza e per l’accesso al lavoro.
Approfondimenti del progetto disponibili nel sito dedicato al link https://www.hubsteam.it/
Progetto ForSteam - Formazione docenti STEAM
In coerenza con l’Azione #25 del Piano nazionale per la scuola digitale, con il presente avviso pubblico si intende individuare, a seguito dell’acquisizione di proposte progettuali, istituzioni scolastiche di riferimento per la realizzazione di attività formative sull’insegnamento delle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali. I nuovi modelli di insegnamento delle STEAM richiedono lo sviluppo professionale e lo scambio di pratiche tra pari da parte dei docenti, due fattori chiave per il successo dell’implementazione di curricoli efficaci. È necessario, pertanto, che i docenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, dell’educazione degli adulti possano potenziare le competenze di insegnamento delle STEAM in una dimensione di costante evoluzione, rafforzando la capacità di utilizzo degli strumenti tecnologici anche di tipo avanzato, che consentono
di poter dare maggiore efficacia ai processi di apprendimento delle STEAM nei settori, ad esempio, della programmazione e del pensiero computazionale, della robotica educativa, dell’intelligenza artificiale, della modellazione e stampa 3D, della realtà aumentata per l’osservazione e l’esplorazione scientifica, della creatività e dell’arte digitale.
Il programma formativo prevederà per i docenti della Regione (20 a corso) un modello misto con 3 giorni di formazione in presenza per un totale di 20 ore e altre 20 ore on line. Le lezioni in presenza verranno svolte in laboratori STEAM e registrate tramite una videocamera a 360° per renderle disponibili su una piattaforma elearning Moodle che permetterà anche a docenti di fuori regione (20 a corso) di fruire delle lezioni in modalità a distanza o autonoma. Al termine della formazione in presenza, per i docenti della regione e a distanza per quelli di fuori regione, i formatori assegneranno come compito per ulteriori 16 ore la progettazione e sperimentazione in classe di un’unità didattica di apprendimento (UDA) STEAM e la creazione della relativa guida o tutorial da presentare ai formatori e ai colleghi in ulteriori 4 ore sincrone on line.
Durante questa fase tutti i docenti potranno collaborare tra loro tramite una piattaforma e-learning moodle dove caricheranno anche i compiti assegnati e i migliori di essi, validati dai formatori e dai tutor, saranno messi a disposizione di tutte le scuole a livello nazionale e presentati in un manifestazione finale con diretta Youtube.
Il sito web del progretto https://forsteam.isipertinilucca.edu.it/