Progetto 'La Forza del Dialogo' - Metodologia Debate
La Forza del Dialogo progetto nato da una rete di collaborazione tra le scuole, al fine di realizzare percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze dei docenti e degli studenti sulla metodologia innovativa del debate i cui capisaldi saranno i temi di cittadinanza digitale e media education.
Il progetto di sperimentazione di metodologie innovative in classe con supporto ai docenti delle scuole coinvolte si concentrerà sulla applicazione del debate i cui capisaldi saranno i temi di cittadinanza digitale e media education.
Le scuole della rete, oltre ad essere la guida per gli Istituti delle proprie regioni, affiancheranno anche realtà dell’Umbria e dell’Abruzzo tramite le due scuole marchigiane.
Per ogni percorso regionale, si organizzeranno attività blended per un totale di 30 ore di cui 11 saranno dedicate allo studio, all'approfondimento e alla sperimentazione in classe della metodologia del debate.
Alla base dei dibattiti ci saranno i contenuti di cittadinanza digitale e media education cosi come definiti dall’art. 5 della legge 92/2019 e dalle Linee Guide trasmesse con DM 35 del 22 giugno 2020.
Tali temi saranno compresi anche nei curricula di educazione civica degli Istituti della rete.
Gli obiettivi del progetto, per il raggiungimento del risultato di diffusione della metodologie didattica innovativa del public speaking e del debate e per la formazione di cittadini digitali con l’ausilio delle TIC sono i seguenti:
- supportare docenti e studenti nell’applicazione autonoma del debate, incentivando le comunità di pratica per l’adozione di piani didattici innovativi in particolare per gli studenti più vulnerabili;
- acquisizione dei saperi e delle competenze di cittadinanza digitale e della media education anche tramite la metodología del debate;
- attivazione di meccanismi di apprendimento collaborativo grazie al Cloud Learning;
- attivazione di percorsi di peer education tra studenti sia per il debate che per le competenze di cittadinanza digitale;
- sviluppo delle competenze dei docenti per la didattica digitale integrata;
- miglioramento dell’efficacia della didattica con l’utilizzo delle tecnologie digitali;
- sperimentazione di processi innovativi di valutazione per competenze a partire da compiti autentici e dalla reale partecipazione dei docenti e degli studenti a processi di educazione civica in sinergia con le reti territoriali, con le famiglie, gli enti locali, il terzo settore (art. 8 e 9 legge 92/2019).
Sono stati coinvolti anche due istituti comprensivi affinché il debate diventi, in modo ludico e naturale, una prassi sin dalla scuola di base abituando così gli alunni al rispetto delle regole nel confronto dialettico e di cittadinanza digitale, acquisendo un atteggiamento flessibile e l’attitudine al ragionamento.
Per approfondimenti visitare il sito del progetto al link https://forzadeldialogo.it/
Pubblicato il 13-04-2025