imagealt

Il Pertini una scuola in rete

RETIL’Istituto promuove da anni una fitta rete di partenariati per attuare le proprie finalità didattiche e per migliorare ed ampliare la propria offerta formativa oltre che ottimizzare l’organizzazione e le risorse umane e finanziarie.

Le reti di riferimento dell’ ISI “S. Pertini” sono la rete delle AVANGUARDIE EDUCATIVE (AE) di INDIRE, la rete del” BOOK IN PROGRESS”, la rete “WeDebate”, la rete RE.NA.TUR (Rete Nazionale Degli Istituti Tecnici Per Il Turismo), la rete del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) e delle scuole secondarie di secondo grado con corsi di Istruzione degli adulti, la rete RISCAT (Rete Istituti Secondo Ciclo Adulti Toscana), la rete REGIONALE LSS (Laboratori Dei Saperi Scientifici), la rete S.T.A.R. (Scuole Toscane Anti Bullismo in Rete con l'obiettivo di prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo), la rete “La Forza del Dialogo” per la formazione sull’idea innovativa del Debate, la Rete Nazionale” Project Work per il PCTO”, la rete di scopo nazionale “IRIS” per lo sviluppo di ambienti di apprendimento innovativi e di metodologie didattiche non trasmissive con modelli di valutazione formativa e la rete “SPAN” (rete interprovinciale di innovazione pedagogico didattica di Istituti delle province di Lucca e Massa-Carrara) con la quale abbiamo partecipato al bando di INDIRE, per la realizzazione di un Future Learning Lab, in collaborazione con il Comune di Lucca e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, la rete IPSECOM nata in seguito all'ultima riforma degli istituti professionali, la rete delle Scuola per la Pace e delle Scuole che Pruomovono Salute

Il Pertini ha dato vita all’’Associazione degli EX allievi dell’ISI “Sandro Pertini”  nata con la firma dello statuto in data 20/05/2017 con la finalità di stabilire un rapporto sinergico tra gli ex allievi, gli ex docenti, e più in generale l’ex personale con gli attuali studenti e docenti, la scuola e il territorio.

Il Pertini collabora anche con l’ ISREC di Lucca (Istituto storico per la resistenza e l'età  contemporanea), SVILUPPO LAVORO ITALIA (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), l’associazione LIBERA (Associazione nomi e numeri contro le mafie), la Fondazione “Azione contro la fame” Onlus, l’AID  e l’Anffas.

Il Pertini è inoltre dal 2018  SCUOLA POLO REGIONALE per lo svolgimento di attività di informazione, formazione e sostegno ai processi di innovazione alle scuole aderenti al movimento delle Avanguardie Educative, SNODO FORMATIVO coordinatore per la provincia di Lucca per le attività di formazione legate al PNSD,   polo formativo PNRR relativamente alla’avviso 84750 e 84780 e scuola polo per la formazione territoriale dei docenti dell’ambito 013 Lucca e Piana. Appartiene al POLO tecnico professionale FOR.TU.NA per gli indirizzi del professionale e per il tecnico turistico e al POLO tecnico professionale S.T.A.R.T. per il tecnico grafica e comunicazione.

Per quanto riguarda i patti di comunità il Pertini ha firmato il LUCCA LEARNING CITY con capofila il Comune di Lucca ed è capofila di OLTRE L'AULA PER LA LEARNING CITY che ha come partner il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca, l'IC LUCCA 3, il CPIA con la rete di tutti gli istituti della provincia per l’istruzione degli adulti, il Centro Nazionale Volontariato (CNV), Edaforum ed ARTI.

 Il nostro istituto inoltre è stato individuato dal MIM come Scuola Polo Nazionale sia per i Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico relativo avviso. n. 84750 del 10 ottobre 2022 sia per i progetti nazionali per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale avviso n. 84780 del 10 ottobre 2022 nell’ambito del quale andremo ad organizzare eventi Regionali e Nazionali di didattica innovativa per studenti e docenti. Siamo inoltre risultati secondi nella graduatoria per l’avviso prot. n. 109449/2023 per poli per la diffusione dell’innovazione didattica e digitale e l’organizzazione delle manifestazioni di Futura.+

ISI Pertini inoltre è scuola polo nazionale e internazionale per gli avvisi pubblici:

  • del 4 settembre 2023, n. 109449,  finalizzato ad individuare, in attuazione di quanto previsto nella linea di investimento 2.1, Missione 4, Componente 1, del PNRR, istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione quali “poli per la diffusione dell’innovazione didattica e digitale nell’ambito del PNRR” per la realizzazione di iniziative nazionali per la formazione di personale scolastico, docenti, studenti,

  • del 28 ottobre 2024, n. 152818 per la costituzione di poli per la realizzazione di iniziative nazionali e internazionali di formazione per studenti e docenti svolte secondo metodi e approcci laboratoriali e innovativi di co-progettazione e apprendimento cooperativo, basato sul progetto e sull’esplorazione, attraverso l’utilizzo critico e consapevole delle potenzialità delle tecnologie digitali, nonché di diffusione sui territori delle azioni del PNRR

Sempre nell'ambito della formazione alla transizione digitale del personale scolastico relativo ISI Pertini individuato come Polo relativamente all'avviso prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 con il quale attraverso il progetto 'DIGILAB - Pertini: Digitalizzazione e Innovazione per una Scuola Aperta al Futuro' dovrà andare a progettare e proporre percorsi formativi a livello nazionale per l'anno scolastico 2025-25.

L’ultimo riconoscimento in ambito di innovazione è stato la nomina quale scuola Polo Nazionale (FOCAL POINT) per la didattica digitale integrata, sulla base della selezione operata ai sensi dell’Avviso pubblico MIUR prot. n. 19551 dell’8 luglio 2020, al fine di supportare le scuole, che presentino particolari situazioni di emergenza, nella fornitura e nell’acquisto delle dotazioni e degli strumenti digitali nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale. Il nostro istituto, in virtù della sua maturata esperienza in tema di innovazione tecnologica e metodologie didattiche, fa quindi parte di una rete di dieci scuole che il MIUR, ha selezionato in tutta Italia per supportare scuole in difficoltà sia a livello di formazione su temi metodologici-didattici sia a livello di migliori soluzioni tecnologiche per l'applicazione della Didattica Digitale Integrata.

Pubblicato il 13-04-2025